hla

Il sistema antigenico dei leucociti umani (human leukocyte antigen, HLA), cioè, il complesso maggiore d’istocompatibilità (MHC) dell’uomo, è codificato dai geni che sono localizzati sul cromosoma 6.
Esso codifica per le molecole della superficie cellulare specializzate nel presentare i peptidi antigenici al recettore delle cellule T (TCR). Le molecole MHC che presentano l’antigene (Ag) sono suddivise in 2 classi principali:

  • Le molecole MHC di classe I: sono presenti come glicoproteine transmembrana localizzate sulla superficie di tutte le cellule nucleate.
  • Le molecole MHC di classe II di solito sono presenti soltanto sulle cellule presentanti l’Ag professionali.

Le molecole MHC di classe I e II sono gli antigeni più immunogenici coinvolti durante il rigetto di un trapianto allogenico. Il più forte determinante è l’HLA-DR, seguito da HLA-B e -A. Questi 3 loci sono dunque i più importanti per la corrispondenza donatore e ricevente.

linee analitiche

politche della qualità

Al fine di garantire un prodotto/servizio improntato alla massima soddisfazione dei propri clienti, e più in generale, di tutte le parti interessate, l’organizzazione definisce come principi di riferimento della propria Politica di Qualità:

L’organizzazione si impegna a comprendere le necessità dei clienti e pianifica le proprie attività per soddisfarle appieno. Allo stesso modo opera nel rispetto delle richieste e dei requisiti:

  • del mercato di riferimento
  • del paese in cui opera, adempiendo a leggi e regolamenti
  • di tutte le parti coinvolte nei propri processi critici

Inoltre l’organizzazione si impegna affinché i dispositivi medici prodotti:

  • soddisfino in efficacia ed efficienza le aspettative dei clienti anche se non espresse
  • siano conformi alle specifiche di prodotto e alle norme applicabili
  • portino ai risultati di business sperati

L’organizzazione identifica le diverse attività dell’organizzazione come processi da pianificare, controllare e migliorare costantemente e attiva al meglio le risorse per la loro realizzazione. L’organizzazione gestisce i propri processi perché siano univoci:

  • Gli obiettivi da perseguire e i risultati attesi
  • Le responsabilità connesse e le risorse impiegate

L’organizzazione si assume la responsabilità dell’efficacia del proprio SGQ, rendendo disponibili tutte le risorse necessarie e assicurandosi che gli obiettivi pianificati siano compatibili con il contesto e gli indirizzi strategici dell’organizzazione. L’organizzazione comunica l’importanza del SGQ e coinvolge attivamente tutte le parti interessate, coordinandole e sostenendole.

L’organizzazione pianifica i propri processi con approccio risk-based thinking (RBT) al fine di attuare le azioni più idonee per:

  • Valutare e trattare rischi associati ai processi
  • Sfruttare e rinforzare le opportunità identificate

L’organizzazione promuove a tutti i livelli un adeguato senso di proattività nella gestione dei propri rischi.

L’organizzazione è consapevole che il coinvolgimento del personale e di tutti gli stakeholder, unito all’attiva partecipazione di tutti i collaboratori, sono un elemento strategico primario. Promuove lo sviluppo delle professionalità interne e l’attenta selezione delle collaborazioni esterne al fine di dotarsi di risorse umane competenti e motivate.

L’organizzazione si pone come obiettivo permanente il miglioramento delle prestazioni del proprio SGQ. La preliminare valutazione dei rischi e delle opportunità connessi ai processi aziendali, le attività di verifica, interna ed esterna, e il riesame della Direzione sono gli strumenti che l’organizzazione mette in atto per migliorarsi costantemente. Lo strumento scelto per la persecuzione della propria Politica da parte dell’Organizzazione è un Sistema di Gestione della Qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9001 ed. 2015 e UNI EN ISO 13485:2016.

QUESTIONARIO CUSTOMER SATISFACTION

Gentile cliente, la nostra organizzazione nell’implementare un sistema di gestione per la
qualità conforme alle norme Uni En Iso 9001:2015 e ISO 13485:2016, mira ad un
miglioramento continuo dei prodotti, Vi saremmo quindi grati se poteste dedicare pochi
minuti del Vs. tempo per completare questo breve questionario.

 


In order to help us to improve our products/services, there would be grates if you could
dedicate few minutes of the your time in order to complete this short questionnaire.