ONCOEMATOLOGIA

La ricerca scientifica sui tumori solidi e su quelli ematologici è uno dei campi in cui negli ultimi anni
sono stati fatti i maggiori progressi. Alla base della trasformazione di una cellula normale in una cellula tumorale ci sono una o più mutazioni del DNA e lo studio di tali alterazioni rappresenta il presupposto per la comprensione della patologia e per lo sviluppo di terapie mirate.
La biologia molecolare, quindi, è di ausilio in tutte le fasi di una patologia neoplastica, dalla individuazione dei fattori di rischio (es mutazioni BRCA 1-2), alla caratterizzazione molecolare della patologia (es mutazioni KRAS, b-RAF), alla scelta della terapia e allo sviluppo di eventuali resistenze (“target therapy” a bersaglio molecolare, es mutazioni EGFR, ALK) e al monitoraggio della evoluzione della neoplasia (es DNA circolante, biopsia liquida).
L’attività di diagnostica molecolare è quindi oggi fondamentale per guidare l’oncologo in decisioni terapeutiche che sono sempre più personalizzate perché basate sulle caratteristiche biologiche della neoplasia ma anche sul profilo genetico del paziente.
linee analitiche
QUESTIONARIO CUSTOMER SATISFACTION
Gentile cliente, la nostra organizzazione nell’implementare un sistema di gestione per la
qualità conforme alle norme Uni En Iso 9001:2015 e ISO 13485:2016, mira ad un
miglioramento continuo dei prodotti, Vi saremmo quindi grati se poteste dedicare pochi
minuti del Vs. tempo per completare questo breve questionario.
In order to help us to improve our products/services, there would be grates if you could
dedicate few minutes of the your time in order to complete this short questionnaire.